Category «imparare una lingua»

Osserviamo le caratteristiche delle lingue italiano, tedesco e inglese e come serve la loro conoscenza per impararle

Il mistero del genere

parte I La lingua italiana ha due generi: maschile e femminile invece il tedesco, oltre a questi, dispone del neutro, quindi ne ha tre generi. L’inglese allora anche ne ha tre per le persone, invece solo uno, il neutro, per gli oggetti. Come mai? Va beh – e così si potrebbe dire, ma se guardiamo …

L’ispirazione delle lingue

parte I Secondo il ricercatore spirituale e ideatore dell’antroposofia Rudolf Steiner, le lingue non sono mere convenzioni di persone alla direzione di un popolo. Invece sono dovute alle azioni dei mondi superiori che ispirano in un certo modo gli abitanti di un territorio. Comunque nella comunità dei linguisti viene spesso sostenuto che la prova per …

Das Verb und seine zentrale Stellung im Deutschen

Der Begriff “Verb” kommt von lat. verbum, was “Wort, Ausdruck (zusammenhängende Rede)” * bedeutet und damit auf den zentralen Charakter dieser Wortart innerhalb des Satzes bzw. der Sprache hinweist. Auch das Adjektiv “verbal”, d.h. “wörtlich, in mündlicher Sprache ausgedrückt”, deutet darauf hin. Das Verb wird im Deutschen auch Tunwort oder Zeitwort genannt, was zwei wesentliche …

Ponte fra Lingue – ma perché questo nome?

Quando un impresa assume un suo nominativo naturalmente sceglie il nome del fondatore come “Alessi”, se considerato necessario anche un po’ arrotondato come “adidas” (Adolf Dassler) e arricchito con il luogo di provenienza come HARIBO (Hans Riegel Bonn). Un approccio ancora più significativo è descriverne la funzione o lo scopo come FIAT (Federazione Italiano degli …

Imparare una lingua – una cosa ovvia o un misterio?

Se guardiamo la propria acquisizione delle lingue possiamo constatare che siamo riusciti ad imparare in modo perfetto il sistema della nostra madrelingua, vero? Non dobbiamo pensare della grammatica quando parliamo per esempio del tempo, degli eventi della giornata, della famiglia o delle cose anche più complesse e profonde della vita se non per la complessità …

Lo spirito delle lingue

Ci sono tante domande che si pongono a chi studia o vuole studiare una lingua straniera al contrario della madrelingua in cui ci sentiamo “a casa”. Di solito parliamo più o meno automaticamente e non riflettiamo sulla provenienza o del senso profondo delle espressioni. A scuola impariamo che ci sono sostantivi, verbi, aggettivi e tant’altro …